Long Covid: essere donna è un fattore di rischio?

Una recente ricerca, condotta presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha valutato se e come il rischio di long Covid possa mutare in base alle variazioni di sesso e di età. Tra la popolazione pediatrica sembra che i risultati mettano in evidenza un rischio maggiore di persistenza dei sintomi in epoca adolescenziale.

Lo studio

Gli scienziati hanno esaminato i dati relativi a due diversi studi su soggetti adulti e pediatrici con infezione da Sars-CoV-2. Durante il periodo di osservazione, il 62% dei bambini e l’85% degli adulti hanno riferito almeno un sintomo suggestivo per long Covid a distanza di 3 mesi dalla diagnosi di infezione da Covid-19. Più di un sintomo invece è stato lamentato dal 28% dei bambini e dal 71% degli adulti. In particolare, il 34% tra i piccoli e il 64% degli adulti hanno riferito sintomi persistenti oltre i 3 mesi.

I sintomi più diffusi

I sintomi più comuni riportati nei bambini sono stati quelli respiratori (36%), neurologici (27%), di affaticamento (20%) e gastrointestinali (19%). Negli adulti, i sintomi più comuni sono stati quelli neurologici (66%), di affaticamento (64%), di dolore muscoloscheletrico (63%) e respiratori (57%). L’analisi del tempo alla prima segnalazione di sintomi post Covid-19 ha mostrato che le femmine di qualsiasi età non presentavano un rischio significativamente più elevato rispetto ai maschi. Analogamente, non è stata osservata alcuna differenza tra le classi di età.

Notevoli le differenze tra i due sessi per classe di età: il tasso di incidenza cumulativa a 3 mesi di qualsiasi sintomo post-Covid-19 è più alto per le femmine rispetto agli uomini nella fascia di età compresa tra 12 e 50 anni, mentre sembra più basso al di sotto dei 6/7 anni di età.

Le conclusioni

Questo studio evidenzia l’importanza del genere come fattore di rischio per il long Covid, ma solo in specifiche fasce d’età.

In particolare, l’elevato rischio riscontrato nelle donne di età compresa tra i 12 e i 50 anni sottolinea la necessità di approfondire il ruolo degli ormoni sessuali sui processi infiammatori/immunitari e autoimmunitari.

Tenere conto di queste differenze nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento del Covid è un passo fondamentale verso la medicina di precisione.

Most Common Comorbities

The term comorbidity refers to the presence of one or more health conditions in addition to a main disease. In the case of myasthenia gravis, comorbidities are other medical conditions that a person may have along with myasthenia gravis. This helps us understand that each person has their own unique story, made up of personal experiences that need to be listened to and understood.
The relationship between myasthenia and other diseases can go in both directions. Some diseases may develop because of myasthenia, while others may already be present and affect how myasthenia gravis develops or progresses.
The connection between myasthenia gravis and other diseases is complicated and depends on various factors, such as genetics, environment, lifestyle, and medical treatments. Here are the most commonly reported comorbidities by the patient community:

✋Discover the most common treatments and more

Register for free to share your experience with myasthenia, help research with valuable data, and gain access to tailored tools for those living with this condition.
  • Detailed information on myasthenia
  • Consultations with expert doctors ready to answer your questions
  • The chance to find qualified centers and specialists in myasthenia
  • The chance to find qualifieA forum to exchange support and experiences with the patient communityd centers and specialists in myasthenia
  • Updates on the latest discoveries in medical and scientific research for advancements in treatments and cures