Comprendere l'orticaria indotta da freddo e calore: cause, sintomi e gestione

- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti

L'orticaria indotta dal freddo e dal calore sono tipi di orticaria fisica scatenata dall'esposizione a temperature estreme. Queste condizioni possono causare un disagio significativo e influire sulla vita quotidiana. In questo articolo del blog, esploreremo le cause, i sintomi e le strategie di gestione per l'orticaria da freddo e calore, aiutandoti a capire e gestire efficacemente l'orticaria indotta dalla temperatura.

Cos'è l'orticaria indotta dal freddo e dal calore?
L'orticaria indotta dal freddo e dal calore sono condizioni della pelle caratterizzate dallo sviluppo di pomfi o lesioni cutanee in risposta all'esposizione al freddo o al calore. Questi pomfi sono tipicamente pruriginosi e possono variare in dimensioni da piccole macchie a grandi chiazze.
Orticaria da freddo
L'orticaria indotta dal freddo (chiamata anche orticaria da freddo) è scatenata dall'esposizione a temperature fredde, come aria, acqua o oggetti freddi. Quando la pelle è esposta al freddo, vengono rilasciati istamina e altre sostanze chimiche, causando la formazione di pomfi.
Orticaria da calore
L'orticaria indotta dal calore (chiamata anche orticaria da calore) si manifesta quando la pelle è esposta a temperature elevate, come clima caldo, acqua calda o sforzo fisico che aumenta la temperatura corporea. Il calore provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, portando al rilascio di istamina e allo sviluppo di orticaria.
Cause dell'orticaria indotta da freddo e calore
Orticaria da freddo
La causa esatta dell'orticaria indotta dal freddo non è sempre chiara, ma si ritiene che coinvolga il sistema immunitario che reagisce all'esposizione al freddo. I fattori scatenanti comuni includono:
- Tempo freddo: Esposizione a vento freddo o basse temperature.
- Acqua fredda: Nuotare o fare il bagno in acqua fredda.
- Oggetti freddi: Contatto con superfici o oggetti freddi, come impacchi di ghiaccio.
Orticaria da calore
L'orticaria indotta dal calore è spesso scatenata da un aumento della temperatura corporea. Le cause comuni includono:
- Clima caldo: Esposizione a temperature elevate e luce solare diretta.
- Acqua calda: Fare docce o bagni caldi.
- Attività fisica: Esercizio fisico o attività che aumentano la temperatura corporea, come la corsa o allenamenti intensi.

Sintomi di orticaria indotta da freddo e calore
Sintomi comuni
I sintomi dell'orticaria indotta dal freddo e dal calore sono simili, con la differenza principale rappresentata dalla temperatura scatenante. I sintomi comuni includono:
- Pomfi rossi e pruriginosi: Vesciche rosse in rilievo che possono comparire ovunque sul corpo.
- Gonfiore: In alcuni casi, le aree interessate possono gonfiarsi.
- Sensazione di bruciore o di puntura: L'orticaria può causare fastidio oltre al prurito, tra cui bruciore o dolore pungente.
- Riaccensioni: I sintomi possono riacutizzarsi rapidamente in seguito all'esposizione alla temperatura scatenante e in genere si risolvono quando la pelle torna a una temperatura normale.
Gestione dell'orticaria indotta dalla temperatura
Evitare i fattori scatenanti
Il primo passo nella gestione dell'orticaria indotta dalla temperatura è evitare i fattori scatenanti noti. Ciò può comportare modifiche dello stile di vita per ridurre al minimo l'esposizione al freddo o al caldo.
Per l'orticaria da freddo
- Vestirsi in modo caldo: Indossare indumenti appropriati per proteggere la pelle dal freddo.
- Evitare l'acqua fredda: Evitare di nuotare in acqua fredda e utilizzare acqua tiepida per il bagno.
- Usare guanti isolanti: Maneggiare oggetti freddi con guanti isolanti per proteggere la pelle.
Per l'orticaria da calore
- Mantieniti fresco: Rimani in ambienti climatizzati durante la stagione calda.
- Evitare le docce calde: Utilizzare acqua tiepida per il bagno per evitare il surriscaldamento.
- Limitare l'attività fisica: Ridurre l'esercizio fisico intenso o l'attività durante la stagione calda o modificare gli orari di allenamento nelle parti più fresche della giornata.
Farmaci
I farmaci possono aiutare a gestire i sintomi e prevenire le riacutizzazioni.
- Antistaminici: Assumere antistaminici non sedativi, come la cetirizina (Zyrtec) o la loratadina (Claritin), può aiutare a prevenire l'orticaria e a ridurre il prurito.
- Autoiniettori di epinefrina: per le reazioni gravi, può essere necessario portare con sé un autoiniettore di epinefrina (EpiPen), in particolare se esiste il rischio di anafilassi.
Trattamenti topici
I trattamenti topici possono fornire sollievo dal prurito e dal disagio.
- Lozione di calamina: Lenisce il prurito e riduce il rossore.
- Crema all'idrocortisone: Riduce l'infiammazione e allevia il prurito.
Desensibilizzazione graduale
In alcuni casi, la desensibilizzazione graduale al freddo o al calore può aiutare a ridurre la sensibilità. Ciò comporta un'esposizione controllata alla temperatura scatenante in un ambiente sicuro e monitorato, consentendo al corpo di sviluppare tolleranza nel tempo.
Gestione dello stress
Lo stress può esacerbare i sintomi dell'orticaria. Integrare attività che riducono lo stress, come yoga, meditazione ed esercizio fisico regolare, può aiutare a gestire i livelli di stress e potenzialmente ridurre la frequenza delle riacutizzazioni.
Conclusione
L'orticaria indotta dal freddo e dal calore può essere difficile da gestire, ma comprendere le cause, i sintomi e le strategie di gestione efficaci può aiutare ad alleviare il disagio e migliorare la qualità della vita. Evitando i fattori scatenanti, utilizzando farmaci appropriati e apportando modifiche allo stile di vita, le persone con orticaria indotta dalla temperatura possono controllare meglio i propri sintomi. Se si verificano pomfi persistenti o gravi, consultare un operatore sanitario per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
- Impara di più sulla tua malattia
- Diventa più sicuro nell'affrontare i sintomi
- Accedi all’esperienza di altri pazienti

Fonti
- WebMD - Orticaria da freddo: cos'è, cause, sintomi e altro
Questa fonte fornisce informazioni sull'orticaria da freddo, i suoi sintomi, le cause e le strategie di gestione. - Cleveland Clinic - Orticaria da freddo: cos'è, sintomi, cause e trattamento
Questo articolo offre informazioni complete sull'orticaria da freddo, inclusi i suoi tipi, sintomi, cause e opzioni di trattamento. - DermNet - Orticaria da calore
Questa fonte fornisce informazioni specifiche sull'orticaria da calore, le sue caratteristiche cliniche, la diagnosi e il trattamento. - Magerl, M., & Maurer, M. (2019). Orticaria cronica: una panoramica sul trattamento e sui brevetti recenti
Questo articolo accademico tratta vari tipi di orticaria cronica, comprese quelle indotte da stimoli fisici come il caldo e il freddo. Fornisce informazioni sui fattori aggravanti e sui disturbi associati.







.avif)
